Esse consistono in una guida per docenti in servizio sul tema proposto, che include spiegazioni, esercitazioni e confronto tra pari (MOOC).
La partecipazione online sarà sia sincrona che asincrona.
Asincrona: lettura di materiale di consultazione, eventuali esercitazioni (con correzione) create dai Docenti EFT , forum di discussione e FAQ
Sincrona: uno o più meet di confronto e chiarimento (date concordate con i partecipanti)
Ci si può iscrivere in qualsiasi momento fino a che la classe e` attiva. L’attestato di partecipazione terrà conto degli specifici workshop frequentati. L’interazione con i Docenti EFT sarà di un mese dalla data di apertura. Le classi hanno durata massima di 8 ore. Gli Istituti possono richiedere classi personalizzate (prenotazione su Help Desk).
WORKCLASS da n. 2 incontri e dibattito (Attestato Regionale)
categoria METODOLOGIE DID. INNOVATIVE
M-TR01 Le Thinking routines per lo sviluppo del pensiero critico (MLTV)
Doc. EFT L. Corvatta G. Monti
Progetti degli Studenti con rilascio di Totem di partecipazione alla Classe e attestato regionale ai Docenti Il percorso formativo intende far conoscere il modello educativo MLTV, acronimo di Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili il pensiero e l’apprendimento), una metodologia didattica innovativa che permette, attraverso l’utilizzo di Protocolli e di Thinking Routines, di sviluppare sia le conoscenze, le abilità e le competenze di tipo disciplinare, sia il pensiero e la capacità di ragionare in modo creativo, profondo e divergente. Consegna dei lavori entro il 24 Maggio. Nell’evento conclusivo 3 classi saranno invitate a presentare i loro lavori. Luogo: ONLINE
EVENTO LANCIO 21 Apr2023 ore 17-19
EVENTO CONCLUSIVO 29 Mag2023 ore 15-17
M-DIC01 Inverted CLIL
Doc. EFT M. Barchiesi
La metodologia “Digital Inverted CLIL” è un approccio didattico che capovolge le convenzioni nella somministrazioni standard della formazione CLIL, in quanto il focus viene posto prima sulle istruzioni in ambito linguistico, e poi sui contenuti, il tutto veicolato attraverso una didattica da svolgere in ambiente formativo “Aula 4.0”. Ai frequentanti verrà richiesto come compito di sperimentare un progetto didattico guidato dal Docente EFT. 1) Introduzione al tema con esercitazioni, e analisi di schede progettuali con esempi di attività. I incontro Merc 29 MAR ore 17:00 – 19:00 (2h online). II incontro Lun 3 APR ore 17:00 – 19:00 (2h online). 2) Esercitazioni in aula da documentare (4h): (in asincrono a cura del corsista) Entro il 3 MAG 2023. Nota: disponibilità di uno sportello Help Desk da parte dei Docenti.
29 Mar 2023 3 Apr2023 ore 17-19
M-DA01. Didattica per competenze ed apprendimento efficace
Doc. EFT L. Ceccacci
Il corso intende guidare il docente nel fornire utili strategie e pratiche didattiche che concorrano a un percorso per competenze, inclusivo e cooperativo, significativo per il successo formativo. 1) Introduzione al tema con esercitazioni, e analisi di schede progettuali con esempi di attività I incontro: Didattica per competenze con la DDI: Lesson plan e rubriche di valutazione. II incontro: Apprendimento efficace e compiti di realtà in area umanistica con il digitale. 2) Esercitazioni in aula da documentare (4h): (in asincrono a cura del corsista) Entro il 25 Maggio. Nota: disponibilità di uno sportello Help Desk da parte dei Docenti. Luogo: ONLINE
13 e 28 Aprile 2023 ore 17-19
PERCORSO STEAM M-CC01 Code-to-Code
Materiale di consultazione e help desk
LAB1 Marche. In questa attività scopriremo come unire il linguaggio a blocchi per il coding alla modellazione 3D per la realizzazione, in scala, di elementi artistici e architettonici del territorio. Un percorso STEAM per esercitare il pensiero computazionale e sperimentare la tecnologia come strumento creativo. LAB2 Marche. In questa attività scopriremo come, attraverso giochi di ruolo, si possano realizzare attività di coding unplugged finalizzate alla scoperta dei monumenti della propria città. Luogo: ONLINE
CONCLUSO
PERCORSO STEAM M-CS01 Coding Productivity
Doc. EFT M.Barchiesi
Un percorso di coding (usando codici di programmazione Java o HTML) per ottenere un prodotto web di “dialogo formativo” comunemente adottato online. Luogo: ONLINE
CONCLUSO
categoria TECNOLOGIE DIGITALI
TI01 Tecnologie dell’Istruzione (Infanzia e Primaria)
Doc. EFT L. Bucci
STRUMENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA Il corso si propone di illustrare i principi dell’educazione ai media e delle tecnologie per l’insegnamento: introduzione alle tecnologie dell’istruzione; tecnologie didattiche: pregi e limiti: la media education; progettare per competenze; esempi di applicazioni. Ai frequentanti verrà richiesto come compito di sperimentare un progetto didattico. 1) Introduzione al tema con esercitazioni e analisi di schede progettuali di esempi di attività. I incontro Gio 30 MAR ore 17:00 – 19:00 (2h online). II incontro Lun 3 APR ore 15:00 – 17:00 (2h online). 2) Esercitazioni in aula da documentare (2h): (in asincrono a cura del corsista) Entro l’8 MAG. Nota: disponibilità di uno sportello Help Desk da parte dei Docenti EFT.
30 Mar 3 Apr2023 ore 17-19
TI02 Tecnologie dell’Istruzione (Sec. I e II grado)
Doc. EFT M.Barchiesi L.Ceccacci
PROGETTAZIONE FORMATIVA, COMPETENZE LINGUISTICHE (CLIL) E MICROLEARNING Il corso si propone di illustrare i principi dell’educazione ai media e delle tecnologie per l’insegnamento: introduzione alle tecnologie dell’istruzione; tecnologie didattiche: pregi e limiti: la media education; progettare per competenze; esempi di applicazioni. Ai frequentanti verrà richiesto come compito di sperimentare un progetto didattico. 1) Introduzione al tema con esercitazioni e analisi di schede progettuali di esempi di attività. I incontro Lun 17 APR ore 17:00 – 19:00 (2h online). II incontro Lun 24 APR ore 17:00 – 19:00 (2h online). 2) Esercitazioni in aula da documentare (2h): (in asincrono a cura del corsista) Entro il 25 MAG. Nota: disponibilità di uno sportello Help Desk da parte dei Docenti EFT.
17 e 24 Apr 2023 ore 17-19
TI03 Tecnologie dell’Istruzione (Sec. I e II grado)
Doc. EFT L.Corvatta G.Monti
TOUR VIRTUALI E LABORATORI DIGITALI Il corso si propone di illustrare i principi dell’educazione ai media e delle tecnologie per l’insegnamento: introduzione alle tecnologie dell’istruzione; tecnologie didattiche: pregi e limiti: la media education; progettare per competenze; esempi di applicazioni. Ai frequentanti verrà richiesto come compito di sperimentare un progetto didattico. 1) Introduzione al tema con esercitazioni e analisi di schede progettuali di esempi di attività. I incontro Ven 31 MAR ore 17:00 – 19:00 (2h online). II incontro Ven 14 APR ore 1 17:00 – 19:00(2h online). 2) Esercitazioni in aula da documentare (2h): (in asincrono a cura del corsista) Entro il 15 MAG Nota: disponibilità di uno sportello Help Desk da parte dei Docenti EFT.
31 Mar 14 Apr 2023 ore 17-19
D-SD01 Progettare e costruire schede didattiche interattive
Doc .EFT L. Bucci
Il percorso formativo vuole aiutare i docenti a stimolare l’apprendimento degli studenti con schede didattiche progettate e create apposta per loro. L’interattività renderà i materiali coinvolgenti e animati e anche una didattica tradizionale risulterà più efficace ed inclusiva con l’ausilio di semplici strumenti digitali. Luogo: ONLINE
CONCLUSO
D-LB01 Aumentare la lettura con i Living Book
Doc. EFT L.Ceccacci
L’attività propone modelli operativi che integrano gli strumenti digitali da sperimentare in classe, mettendo in pratica strategie che aumentano l’esperienza della lettura, attraverso video, suoni, immagini, scrittura creativa. Grazie al ricorso a tecnologie che promuovono il protagonismo individuale e l’espressione di sé, sarà possibile sviluppare congiuntamente le competenze alfabetica funzionale e digitale degli studenti. Luogo: ONLINE
CONCLUSO
categoria AMBIENTIDIDATTICI
A-SI01 La creazione di un sito web per l’apprendimento attivo e collaborativo (1)
Doc. EFT L.Corvatta
Il presente percorso intende formare i docenti sulla creazione di siti web da utilizzare in ambito didattico. Creare un proprio sito può essere il primo passo per organizzare i materiali didattici in modo chiaro e strutturato, rendendoli fruibili durante le proprie lezioni. Il passo successivo può essere quello di coinvolgere gli studenti nella creazione di siti per approfondire un particolare aspetto della propria disciplina o una tematica interdisciplinare, favorendo modalità di apprendimento attive e collaborative. Luogo: ONLINE
CONCLUSO
CLASSI DI CONSULTAZIONE ED HELP DESK
categoria METODOLOGIE DID. INNOVATIVE
PERCORSO STEAM M-CC01 Code-to-Code
Materiale di consultazione e help desk
LAB1 Marche. In questa attività scopriremo come unire il linguaggio a blocchi per il coding alla modellazione 3D per la realizzazione, in scala, di elementi artistici e architettonici del territorio. Un percorso STEAM per esercitare il pensiero computazionale e sperimentare la tecnologia come strumento creativo. LAB2 Marche. In questa attività scopriremo come, attraverso giochi di ruolo, si possano realizzare attività di coding unplugged finalizzate alla scoperta dei monumenti della propria città. Luogo: ONLINE
CONCLUSO
M-ST02 Storytelling
Materiale di consultazione e help desk
Luogo: ONLINE
Prossima apertura
M-TI02 Tinkering
Materiale di consultazione e help desk
Luogo: ONLINE
Prossima apertura
categoria CITTADINANZA DIGITALE
C-SID02 Cittadinanza digitale
Materiale di consultazione e help desk
Prossimamente la descrizione Luogo: ONLINE
Prossima apertura
C-SEC02 Cybersecurity
Materiale di consultazione e help desk
Prossimamente la descrizione Luogo: ONLINE
Prossima apertura
categoria ANIMATORI DIGITALI
Nota:E’ possibile, su richiesta, riconoscere la partecipazione attiva alle classi in accordo con le ore frequentate. Il link di richiesta comparirà quando la classe è conclusa.